Post

JACK AND JILL COMPETITION

Immagine
Filippo Bertolini con Federica Imbriano, 2^ calssificati Jack and Jill E’ una gara di lindy hop, shag, balboa e così via compreso boogie woogie, Jive, in cui si deve ballare improvvisando come nel corso di una normale serata di ballo sociale. I ballerini si registrano singolarmente e verranno messi in coppia, dal caso, con molteplici partner nella fase delle eliminatorie. Le eliminatorie saranno in formato all-skate  ed i ballerini verranno giudicati individualmente. Per il round finale, verrà assegnato, dal caso, un partner unico e la coppia così formatasi verrà giudicata in formato " phrase - battle ".  Tutte le gare si svolgono in base a quattro formati: Show case : i competitori si esibiscono con una coreografia realizzata da loro e con la loro musica; All-Skate : si balla improvvisando come se si fosse in sala. Tutti i competitori ballano contemporaneamente in pista; Phrase-battle : questo è un formato tipico delle ...

SWING CON UN "CLICK"

Immagine
Una considerazione a freddo. Come cambia l'ambiente dello swing anno dopo anno. E' più veloce di internet.  Lo swing è diventato un prodotto "online", vincente l'approccio rapido e l'immagine nitida. Più di due parole spese intorno al concetto di cultura , pazienza, consapevolezza e si è già belle che persa l'attenzione, in favore di un altro, più rapido "click". A questa velocità nella scelta del "pacchetto" iniziale, che va di pari passo con l'interesse crescente verso l'ambiente delle danze sociali legate al jazz, al blues e allo swing, corrisponde a una riduzione nell'immaginario della strada necessaria per dare un senso alla meta. E questo non solo per le matricole, ma aihmé anche per i veterani. Lo swing è una sfida individuale che per essere sincera e avere successo, in tutti i sensi,  richiede molto. Non si diventa dei bravi ballerini perché si va a un festival in capo al mondo o perché si è pagato un maest...

CORSI DI CHARLESTON A MILANO

Immagine
Per chi vuole ballare il charleston A chi piace esibirsi in una performance spiritosa Per chi ama la gestualità femminile arleston Un po' di storia : Tutto è iniziato con  Josephine Baker!

LABORATORIO DI DANZA E FOTOGRAFIA SWING

Immagine
Sono orgogliosa di condividere questa iniziativa, che conclude un percorso di studio promosso dalla Associazione Nonsolocharleston. Iniziativa gratuita, che insiste sull'aspetto creativo e sostanziale dell'approccio al mondo dello swing, prendendo le distanze dalle logiche di mercato. LABORATORIO DI DANZA E FOTOGRAFIA SWING sabato 24 settembre 2016 - h. 19,00-22,00, via Zendrini 22, Mlano con Paola Bruno e Benedetta Pitscheider  INFO Una giornata di Festa dove sarà possibile sperimentare in una particolare Laboratorio creativo fotografico, la propria "immagine danzante". Ci aiuta  Pitsfoto  con un set assolutamente vintage autentico e una sperimentazione particolare. Segue uno breve laboratorio storico-teatrale di ritmo e una simpatica gara di Musicalità aperta a tutti. L'ingresso è gratuito. E' possibile contribuite con bibite e merende. Ci hanno sostenuto: Arcadia ASD, Ass. Coolturando, Spirit de...

MUSICA E MUSICALITA': DALLO SWING AL ROCK AND ROLL

Progetto Musical-mente: per fare amicizia con a musica e ballare ancora meglio! Il progetto Musical-mente Valter Ganda ci parla di Swing Howlin Lou ci parla di Rock and Roll

CORSI DI SWING A MILANO

Immagine
Se volete capire lo swing ...potreste partire da qui. Swing  uno  stile di vita ? Video e tutorial  ♦  lindy hop  ♦  boogie woogie  ♦  rockabilly jive  ♦  charleston&cabaret  ♦  balboa  ♦  authentic jazz  ♦  collegiate shag  ♦ Per dettagli e prenotazioni  www.nonsolocharleston.com

LO SWING E LA MODA: L’ABITO NON FA (O FA) IL BALLERINO?

Immagine
Questo interessantissimo articolo è stato scritto da Elena C. e riguarda il binomio  "vintage culture e social dance" emerso ultimamente in Italia che, per lo meno nella mia città, Milano, sta prendendo sempre più forza. «Centinaia di persone […] sono sulla pista o sedute ai tavoli, o dinanzi al bar [...] il centro vitale della sala è qui sopra, sul podio, dove stanno, allineati su due file, i ragazzi dell'orchestra, che battono i piedi ritmicamente e sudano sui loro strumenti, facendo sussultare il pavimento; qui, dove la campana del sousaphone sembra una luna piena che manda i suoi bagliori sui ballerini e dove la pulsante sezione ritmica - chitarra, piano, basso e batteria - imbriglia tutta questa straripante energia costringendola a seguire il tempo.» Otis Ferguson – Articolo pubblicato su The New Republic nel 1936 Ultimamente mi capita sempre più spesso di vedere in pista ballerine e ballerini che si impegnano moltissimo per interpretare al meglio ...